I danni dell'austerità e la necessità degli investimenti pubblici

I danni dell'austerità e la necessità degli investimenti pubblici.
Riccardo Realfonzo ospite di UnoMattina
UnoMattina Rai 1, 20 febbraio 2016


I processi di mezzogiornificazione in Europa e le politiche industriali

I processi di mezzogiornificazione in Europa e le politiche industriali
Conferenza di Riccardo Realfonzo al Policy workshop su "Crescita investimenti e territorio"
Firenze, Palazzo Medici, 19 febbraio 2016

La conferenza di Realfonzo illustrerà i profondi processi di divergenza tra paesi centrali e paesi periferici in Europa. Tali processi stanno mettendo a rischio la tenuta dell'eurozona, come sottolineato nel famoso "Monito degli economisti" pubblicato nel 2013 dal Financial Times.
L'attenzione si concentrerà in particolare sulla drammatica contrazione degli investimenti pubblici registrata in Italia a seguito delle politiche di austerità, e sulla diminuzione drastica degli investimenti privati che scaturisce dalla riduzione delle prospettive di profitto delle imprese.
La domanda: è possibile innescare una ripresa dell'economia italiana che possa consentirle di agganciare i ritmi di crescita della Germania e delle altre aree centrali dell'Unione Europea senza una ripresa degli investimenti pubblici e nuove politiche industriali?


Lo sviluppo passa dalle città

Lo sviluppo passa dalle città
Servizio del Tg3 sul convegno "Il governo delle metropoli italiane", organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio
Tg3 Campania


L'asfissia degli atenei nel Sud

L’asfissia degli atenei nel Sud
di Riccardo Realfonzo
Il Corriere del Mezzogiorno, 11 febbraio 2016

La condizione delle università italiane suscita crescente preoccupazione. È opinione diffusa che le riforme degli ultimi lustri siano state varate per ridurre i finanziamenti statali agli atenei, contribuendo al cosiddetto “risanamento” della finanza pubblica, e per giunta abbiano fallito nel ripartire in modo efficiente le risorse tra le sedi universitarie. I tagli ai finanziamenti sono infatti andati avanti di pari passo con l’introduzione di meccanismi di valutazione che avrebbero dovuto premiare i migliori atenei, innescando processi competitivi virtuosi, e che invece sono finiti sotto accusa per le storture che generano.
Nel periodo 2008-2014 il Fondo complessivo per le Università è stato ridotto del 14 per cento, con ripercussioni negative sui servizi agli studenti e sulla ricerca scientifica, già sottofinanziata rispetto alla media europea. Ma al peso dei tagli si è aggiunto l’effetto sperequativo dei nuovi meccanismi distributivi, in virtù dei quali le università settentrionali hanno perso “solo” il 7 per cento delle risorse mentre quelle meridionali hanno lasciato sul tappeto quasi il 20 per cento. Una condizione che, se perdurante, rischia di portare a una polarizzazione tra università (del Nord) che a mala pena riusciranno a preservare risorse per la ricerca scientifica e università (del Sud) che dovranno dedicarsi solo all’insegnamento di base. Per questo, oltre che sul taglio complessivo, le critiche si incentrano sui sistemi di valutazione della qualità dei prodotti scientifici, che appaiono del tutto inadeguati, ma anche sulla introduzione del principio del costo standard (in base al quale le risorse vengono assegnate tenendo conto solo degli studenti in corso) e sugli altri indicatori, come la capacità degli atenei di attrarre risorse finanziarie esterne e da contribuzione studentesca.
Il punto è – come mostrato le ricerchedell’Osservatorio Regionale sul Sistema Universitario, una delle qualianticipata da economiaepolitica.it  – che questi indicatori sono largamente influenzati dal contesto socio-economico in cui le università operano. Si tratta del vizio contenuto anche nelle classifiche sfornate dal Sole 24 Ore e da Repubblica-Censis, che ordinano le università non in base a parametri seri di valutazione della ricerca e della didattica quanto sulla base di indicatori di contesto. Per fare un esempio, non è forse ovvio che gli atenei lombardi hanno ben maggiore facilità nel raccogliere contributi studenteschi o finanziamenti da imprese locali rispetto alle università campane? E pertanto possono erogare maggiori borse di studio accrescendo il grado di internazionalizzazione? Ripartire le risorse sulla base di quegli indicatori significa premiare chi opera nei contesti più vantaggiosi, approfondendo i divari territoriali.

I vertici accademici italiani sono ben consapevoli di queste difficoltà e non a caso oggi all’Università Federico II si terrà un dibattito che vedrà la partecipazione anche del Presidente della Conferenza dei Rettori. La questione è cruciale. Si tratta di sostenere il diritto allo studio e la ricerca scientifica sull’intero territorio nazionale. Condizioni essenziali per riprendere la via dello sviluppo italiano.

Valutazione delle Università e distribuzione delle risorse scarse

Valutazione delle università e distribuzione delle risorse scarse
di Riccardo Realfonzo e Gaetano Perone
www.economiaepolitica.it, 10 febbraio 2016


Le riforme universitarie degli ultimi anni sono state piegate alle esigenze delle cosiddette politiche di “risanamento” della finanza pubblica, e per questa ragione si sono accompagnate a una progressiva riduzione dei fondi per il sistema universitario nel suo insieme. Contemporaneamente, con le ultime riforme sono stati introdotti dei meccanismi premiali finalizzati a innescare processi concorrenziali tra gli Atenei per l’attribuzione delle risorse. Il risultato è che nel periodo 2008-2014 il Fondo di Finanziamento Ordinario per le Università (FFO) si è ridotto complessivamente di circa il 14%, ma mentre le Università settentrionali hanno perso il 7% quelle meridionali hanno dovuto rinunciare addirittura al 19% delle risorse...
[CONTINUA A LEGGERE]