Allievo dell'economista keynesiano Augusto
Graziani, dopo gli anni della formazione tra Napoli, Firenze e Cambridge, è
divenuto ordinario di economia politica nell'Università del Sannio, dove è
stato Direttore di Dipartimento. Nel 2006 è stato primo firmatario dell'appello degli economisti a favore della stabilizzazione del
rapporto debito pil. Nel 2008 ha fondato la rivista economiaepolitica.it e da allora ne è
direttore. Nel 2010 ha promosso la Lettera degli economisti contro le
politiche di austerità. Nel settembre 2013, ha promosso il "monito degli economisti" pubblicato
dal Financial Times e sottoscritto da alcuni tra i più noti
economisti mondiali. Nel marzo 2020 ha pubblicato sul Financial Times l'appello per un piano antivirus rivolto alle istituzioni
europee. Dal 2015 è direttore scientifico e didattico
della Scuola di Governo del Territorio. E' coordinatore
della consulta economica nazionale della FIOM-CGIL. Inoltre è Presidente di Cometa, il maggiore fondo pensione italiano, che raccoglie
i risparmi dei lavoratori metalmeccanici. Ha pubblicato decide di saggi di
impostazione keynesiana sui temi della teoria monetaria, della teoria della
distribuzione e dell'economia italiana. I suoi lavori sono stati ospitati da
Macmillan, Elgar e Ashgate, e da alcune tra le principali riviste scientifiche
internazionali. Ha fatto parte del comitato promotore del referendum "stop
austerità", contro l'introduzione del principio di pareggio del bilancio
in Costituzione. E' stato due volte assessore tecnico al bilancio del Comune di
Napoli (nel 2009 e nel 2011-2012) e sulla sua esperienza ha scritto il libro
"Robin Hood a Palazzo San Giacomo". E' intervenuto più volte sul Financial Times, su
"Il Sole 24 Ore" e su "Il Corriere
del Mezzogiorno".
"dissento da quello che gli economisti americani chiamano mainstream, il comune modo di pensare della maggioranza. La nuova generazione di economisti, purtroppo, è fatta di conformisti" (Augusto Graziani)