L'efficacia del Next Generation EU per la ripresa dell'economia italiana

L'efficacia del Next Generation EU per la ripresa dell'economia italiana

di Rosa Canelli, Giuseppe Fontana, Riccardo Realfonzo e Marco Veronese Passarella

www.economiaepolitica.it, 17 marzo 2021



Il nuovo modello stock-flussi di Canelli, Fontana, Realfonzo e Veronese Passarella dimostra che il Recovery Plan europeo è insufficiente per rilanciare l'economia itaiana. Con le risorse in campo, il pil italiano non tornerà ai livelli del 2019 nemmeno entro il 2025. E il debito pubblico rischia di diventare insostenibile nel lungo andare. Eppure, lo studio dimostra che una politica europea più espansiva, finanziata dalla BCE, potrebbe riportare rapidamente il Paese su un sentiero di sviluppo soddisfacente. Il lavoro si fonda sul modello pubblicato dalla "Review of Political Economy" a firma di Canelli, Fontana, Realfonzo e Veronese Passarella.


Are EU Policies Effective to Tackle the Covid-19 Crisis? The Case of Italy

Are EU Policies Effective to Tackle the Covid-19 Crisis? The Case of Italy
by Rosa Canelli, Giuseppe Fontana, Riccardo Realfonzo and Marco Veronese Passarella
Review of Political Economy, March 2021



Comunicato stampa:

AG EEP 10 MARZO 2021 – SULLA “REVIEW OF POLITICAL ECONOMY” UN SAGGIO CHE MOSTRA GLI EFFETTI DEL RECOVERY PLAN EUROPEO  SULL’ECONOMIA ITALIANA. RISORSE INSUFFICIENTI PER RILANCIARE IL PAESE E STABILIZZARE IL DEBITO PUBBLICO.

Mentre il Governo Draghi è al lavoro per riscrivere il Piano di Ripresa e Resilienza, l’autorevole rivista scientifica internazionale  “Review of Political Economy” pubblica anche on line un saggio a firma di Rosa Canelli, Giuseppe Fontana, Riccardo Realfonzo e Marco Veronese Passarella (delle Università del Sannio e di Leeds) secondo cui le risorse previste dal Next Generation EU per l’Italia sono insufficienti per rilanciare il Paese.

Gli autori fondano la loro analisi su un modello “stock e flussi” che, ricostruito l’andamento dell’economia italiana dal 1995 al 2019, sviluppa proiezioni sino al 2025. Si tratta di una articolata metodologia che negli ultimi anni si è affermata nella letteratura internazionale e che rappresenta l’alternativa ai tradizionali modelli previsionali DSGE, utilizzati anche dal Tesoro e dalla Banca d’Italia, che hanno prestato il fianco a molte critiche. L’analisi degli autori per il 2020 è in linea con i più recenti dati presentati dall’Istat e dal Governo; ma le previsioni sugli anni avvenire, tenendo conto dell’impatto delle risorse europee ed anche dell’azione della Banca Centrale Europea, non sono rosee. L’apparato di tabelle e grafici che correda il lavoro mostra infatti che con le politiche europee attuali l’economia italiana, pur sperimentando un modesto rimbalzo nel 2021 e 2022, non riuscirà a recuperare il livello del pil del 2019 nemmeno entro il 2025. Inoltre, il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, dopo l’incremento di quasi 25 punti registrato nel 2020, proseguirà la sua crescita lungo un sentiero che rischia di rivelarsi non sostenibile nel lungo periodo.

Canelli, Fontana, Realfonzo e Veronese Passarella esaminano anche scenari alternativi, chiarendo che un ritorno alle politiche di austerità del non lontano passato peggiorerebbe ulteriormente le condizioni dell’economia italiana. Essi mostrano anche che l’Unione Europea avrebbe gli strumenti per spingere l’economia italiana lungo un sentiero di crescita più significativo e sostenibile nel lungo periodo. Si tratterebbe però di ridefinire l’intensità e le modalità dell’intervento europeo, aumentando le risorse e prevedendo una modalità di finanziamento che non accresca il debito pubblico del Paese, attraverso l’intervento diretto della Banca Centrale Europea. Dal canto suo, il Governo italiano dovrebbe sforzarsi di spendere tutte le risorse per finanziare nuovi progetti. Gli autori esaminano la praticabilità macroeconomica di queste politiche alternative, mostrando anche l’assenza di un impatto sull’inflazione e le ricadute che esse avrebbero anche in termini di riduzione del rapporto tra debito pubblico e pil.

È possibile scaricare il saggio dal titolo “Are EU Policies Effective to Tackle the Covid-19 Crisis? The Case of Italy” al seguente link: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09538259.2021.1876477