Riccardo Realfonzo

"dissento da quello che gli economisti americani chiamano mainstream, il comune modo di pensare della maggioranza. La nuova generazione di economisti, purtroppo, è fatta di conformisti" (Augusto Graziani)

Proposte di riorganizzazione del lavoro nel Comune di Napoli

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Proposte di riorganizzazione del lavoro nel Comune di Napoli
di Riccardo Realfonzo
febbraio 2012
Pubblichiamo il documento con le proposte di riorganizzazione della macchina comunale avanzate da Riccardo Realfonzo, assessore al bilancio del Comune di Napoli, ai colleghi della giunta de Magistris ai primi di febbraio. Le linee guida delle proposte: difendere i diritti dei lavoratori, premiare chi merita, favorire l'ingresso di giovani qualificati, ridurre i numero dei dirigenti a contratto e limare gli stipendi dirigenziali più alti, offrire una maggiore quantità e qualità dei servizi ai napoletani.
Post più recente Post più vecchio Home page


Segui @RRealfonzo

Riccardo Realfonzo

Riccardo Realfonzo
Nato nel 1964, allievo di Augusto Graziani, dopo gli anni della formazione scientifica tra Napoli, Firenze e Cambridge, è divenuto professore ordinario nella Università del Sannio, dove insegna Economia politica e presiede il Corso di Laurea in Economia aziendale. Nel 2008 ha fondato la rivista economiaepolitica.it e da allora ne è direttore. Dal 2015 è direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio. Nel settembre 2013, ha promosso il "monito degli economisti" pubblicato dal "Financial Times" e sottoscritto da alcuni tra i maggiori economisti del mondo. Attualmente è coordinatore della consulta economica nazionale della FIOM-CGIL. Inoltre è membro del Cda di Cometa, il principale fondo pensione italiano che raccoglie i risparmi dei lavoratori metalmeccanici.
Ha pubblicato decide di saggi di impostazione keynesiana principalmente sui temi della teoria del circuito monetario, della teoria della distribuzione, dell'economia italiana ed anche di storia dell'analisi economica. I suoi lavori sono stati ospitati da Macmillan, Elgar e Ashgate, e da alcune tra le principali riviste scientifiche internazionali. Nel 2006-2007 ha fatto parte del comitato scientifico di “Industria 2015” (Ministero dell'economia) e nel 2010 ho promosso la "Lettera degli economisti" contro le politiche di austerità. Ha fatto parte del comitato promotore del referendum "stop austerità", contro l'introduzione del principio di pareggio del bilancio in Costituzione.
E' stato due volte assessore tecnico al bilancio del Comune di Napoli (nel 2009 e nel 2011-2012), e ha denunciato il sistema clientelare che impoverisce Napoli nel libro "Robin Hood a Palazzo San Giacomo". Ha diretto il Dipartimento di scienze economiche dell'Università del Sannio e ho fatto parte del Cda di Asia Spa ed EDISU Benevento. Interviene frequentemente come editorialista su "Il Sole 24 Ore", "Il Fatto Quotidiano", "Il Corriere del Mezzogiorno".

about me

about me

Il tributo al mio Maestro, Augusto Graziani

Il tributo al mio Maestro, Augusto Graziani

Altri link

  • Il libro-denuncia "Robin Hood a Palazzo San Giacomo"
  • Lettera degli economisti
  • Appello degli Economisti per la stabilizzazione del debito pubblico
  • Manifesto per la libertà del pensiero economico

Cerca nel blog

economiaepolitica.it

economiaepolitica.it

Il monito degli economisti

Il monito degli economisti

La Scuola di Governo del Territorio

La Scuola di Governo del Territorio

La MadEurope Summer School

La MadEurope Summer School

Le ultime pubblicazioni scientifiche

  • “Does Fiscal Policy Affect the Monetary Transmission Mechanism?” (con G. Fontana e A. Pacella), Metroeconomica, 2017
  • “Augusto Graziani and Recent Advances in the Monetary Theory of Production” (con G. Fontana), Metroeconomica, 2017
  • Le politiche per l'ambiente in Italia (a cura di R. Realfonzo e G. Corona), Franco Angeli, 2017
  • La competitività italiana. Le imprese, i territori, le città metropolitane" (a cura di R. Realfonzo), Franco Angeli, 2016
  • “Monetary Policy Rules and Directions of Causality: A test for the Euro Area" (con E. Brancaccio.,G. Fontana, M. Lopreite), Journal of Post Keynesian Economics, 2015
  • “The Employment Protection Controversy in the Years of Labour Market Reforms (1990-2014)” (con A. Pacella e G. Tortorella Esposito), History of Economic Ideas, 2015
  • “The Real Effects of a Euro Exit: Lessons from the Past”, International Journal of Political Economy, 2015
  • “Costi ed efficienza dell’amministrazione pubblica italiana nel confronto internazionale”, Rivista giuridica del lavoro, 2015
  • “The Effecs of a Euro Exit on Growth, Employment and Wages”, Levy Economics Institute, working paper, 2015
  • “Augusto Graziani, a Leading Italian Post Keynesian Economist”, History of Economic Ideas, 2015
  • LE ALTRE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Recenti ricerche sull'economia italiana

  • Valutazione delle università italiane e distribuzione delle risorse scarse (economiaepolitica.it)
  • Gli effetti di una uscita dall'euro su crescita, occupazione e salari (economiaepolitica.it)
  • Eurocrisi: il conto alla rovescia non si è fermato (economiaepolitica.it)
  • La favola dei superprotetti (economiaepolitica.it)
  • Tagli alla spesa? Vecchia ricetta (economiaepolitica.it)

Media

  • I danni dell'austerità (Unomattina VIDEO)
  • L'asfissia negli atenei del Sud
  • Un contratto per il futuro. Appello di economisti (L'Unità e economiaepolitica.it)
  • Il governo delle metropoli italiane (servizio del Tg3)
  • Il governo delle metropoli italiane (servizio di Fanpage)
  • Il posto fisso: è bene o male che finisca? (Unomattina)
  • Regione Campania, a che punto è la notte (Corriere del Mezzogiorno)
  • Crescere in deficit (Radio 24)
  • Quale politica industriale per il Sud (L'Unità)
  • Luigi, un clown (Corriere del Mezzogiorno)
  • Fondi agli atenei, il contesto conta (Il Sole 24 Ore)
  • Un nuovo sigillo ma pochi impegni (Corriere del Mezzogiorno)
  • La crisi greca e i difetti congeniti dell'eurozona (Sky tg 24)
  • La presentazione della Scuola di Governo del Territorio (servizio del Tg3)
  • Le distanze crescenti che minacciano l'Europa (Corriere della Sera)
  • L'Italia riparte? E il Mezzogiorno? (Unomattina)
  • Realfonzo e Giavazzi su austerità e flessibilità (Tg3 LineaNotte)
  • In difesa dell'università pubblica (L'aria che tira, La7)
  • Stop austerità (Tg3 LineaNotte)
  • La tesi contro la flessibilità (La Repubblica)
  • No alla precarietà espansiva
  • Il pareggio è un abbaglio (L'Unità)
  • Più deficit è la via giusta (L'Unità)
  • Se cedono persino Alesina e Giavazzi
  • Con l'austerità Unione a rischio (Il Sole 24 Ore)
  • Il paradosso del debito che sale (Il Sole 24 Ore)
  • Populismo e passerelle: così de Magistris ha tradito la rivoluzione arancione" (Il Fatto Quotidiano)

Media (meno recenti)

  • Dieci miliardi, a chi li do?
  • I rischi dell'euro (Omnibus)
  • Tre mosse per uno shock
  • Mezzogiorno e disimpegno pubblico
  • Giusto superare il vincolo del 3%
  • Il Pd apra la sfida per un'altra Europa
  • Realfonzo interroga il Pd sull'Europa
  • La battaglia in Europa per dare una scossa all'economia
  • Per salvare il Mezzogiorno
  • Il quotidiano tedesco Junge Welt intervista Realfonzo
  • Populismo e passerelle. Il tradimento di de Magistris
  • Saviano su Realfonzo a Napoli
  • Napoli, il no ideologico al dissesto
  • Napoli al dissesto. Intervista al Sole 24 Ore
  • Un autogol a Bagnoli
  • Un mio impegno alle regionali in Campania?
  • Il Comune di Napoli sempre più indebitato
  • Referendum stop austerità: obiettivo sfiorato
  • Mission impossible al Comune di Napoli
  • La BCE e il cavallo di Keynes
  • Il manifesto intervista Realfonzo sul referendum "stop austerità"
  • L'austerità ha fallito (Omnibus)
  • Appesi allo Sblocca Italia
  • Una firma per l'estate
  • Contro l'austerità flessibile (Micromega)
  • Oscar Giannino intervista Realfonzo sulla esperienza di assessore a Napoli
  • Libero intervista Realfonzo sul Comune di Napoli
  • Realfonzo e la rivoluzione partenopea (L'Unità)
  • Il Foglio sulla esperienza di Realfonzo a Napoli
  • Il Corriere del Mezzogiorno intervista Realfonzo su Napoli
  • Il dibattito del Corriere della Sera sul "monito degli economisti"
  • L'insostenibilità delle politiche europee (Omnibus)
  • Realfonzo a Unomattina sulla disoccupazione giovanile
  • Il dibattito del Foglio sul "monito degli economisti"
  • Realfonzo a La Gabbia
  • Appello anti-Merkel
  • Realfonzo a Omnibus sulla spesa pubblica
  • Scappare dal Mezzogiorno
  • Un referendum contro l'austerità
  • Di austerità si muore
  • Un dibattito alla radio contro l'austerity
  • Napoli contro l'austerità - Tg3 Campania
  • Napoli, la tarantella del bilancio
  • Stop austerità, perchè il referendum?
  • Dibattito sulla disuguaglianza (UnoMattina)
  • La precarietà non produce lavoro
  • Perché sostengo l'appello degli studenti
  • A Napoli la politica occupa le società partecipate
  • Per non finire nel baratro
  • Napoli, il piano anti-crac fa acqua da tutte le parti

Contatti

DEMM - Università del Sannio
Via delle Puglie 82 - 82100 Benevento
email: realfonzo@unisannio.it
twitter: @RRealfonzo

Archivio blog

  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (26)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (5)
  • ►  2017 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (24)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (7)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (35)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (78)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2013 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2012 (58)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  febbraio (3)
      • Proposte di riorganizzazione del lavoro nel Comune...
      • La NewCo del Comune di Napoli
      • Così propongo di riorganizzare la macchina comunal...
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (49)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2010 (82)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2009 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (9)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.